Pellegrini alla Sindone – la Guida
sito ufficiale
Per prepararsi all’Ostensione è disponibile per parrocchie e comunità cristiane un sussidio di preghiera. Curato dall’Ufficio liturgico diocesano il sussidio offre una serie di preghiere e celebrazioni comunitarie in preparazione al pellegrinaggio alla Sindone. Al centro le tappe del cammino quaresimale con una particolare attenzione alle famiglie e ai fanciulli. Si propongono momenti celebrativi pensati appositamente per le famiglie. «Si è scelto … Continua a leggere
Cari fratelli e sorelle, mi pongo anch’io con voi davanti alla sacra Sindone, e ringrazio il Signore che ci offre, con gli strumenti di oggi, questa possibilità. Anche se avviene in questa forma, il nostro non è un semplice osservare, ma è un venerare, è uno sguardo di preghiera. Direi di più: è un lasciarsi guardare. Questo Volto ha gli occhi chiusi, è … Continua a leggere
Cari amici, questo è per me un momento molto atteso. In unaltra occasione mi sono trovato davanti alla sacra Sindone, ma questa volta vivo questo pellegrinaggio e questa sosta con particolare intensità: forse perché il passare degli anni mi rende ancora più sensibile al messaggio di questa straordinaria Icona; forse, e direi soprattutto, perché sono qui come Successore di Pietro, e porto nel mio cuore … Continua a leggere
In allegato il testo della meditazione nel Duomo di Torino del Cardinale Christoph Schönborn Arcivescovo di Vienna dal titolo “Passio Christi Passio hominis:Il mistero del Sabato Santo” avvenuta in occasione dell’Ostensione della Sindone il 12 aprile 2010.
In allegato il testo della meditazione sul “Dolore di Cristo, dolore dell’uomo” tenuta da mons. Gianfranco Ravasi nel Duomo di Torino il 15 Maggio 2010 in occasione dell’Ostensione della Sindone 2010 (10 Aprile, 23 Maggio)
Il nocciolo della fede cristiana sta nella fiducia e nellabbandono al Dio di Gesù Cristo e trova la sua formulazione nellespressione: “Io credo in te“. Nelle relazioni umane la fede e la fiducia in qualcuno comporta necessariamente anche laccettazione di ciò che la persona, alla quale ci affidiamo, ci dice e ci comunica. La fede nasce dallascolto delle opere meravigliose compiute da Dio, dal Kerygma … Continua a leggere
Luomo è spinto a muoversi verso Dio, andando alla ricerca del suo volto attraverso tutti gli avvenimenti della vita. Partire dunque, come pellegrini, seguendo le vie che ci conducono alla maturità della fede; mossi dalla forte aspirazione alla visione di Dio. Il volto di Dio è la finalità della speranza umana, il senso del suo cammino. Il pellegrinaggio ricorda alluomo la sua condizione di creatura … Continua a leggere
Contemplare significa guardare luomo e il mondo con gli occhi della preghiera, gettando lo sguardo sugli eventi della Scrittura per interpretarli come fatti che, oggi, ogni uomo può esperire. Non si tratta dunque di fuga dal presente, piuttosto di assunzione della propria storia come luogo della visione di Dio. Quello contemplativo è lo sguardo di fede fissato su Gesù. “Io lo guardo ed egli mi … Continua a leggere
Santa Teresa dAvila definiva lorazione “uno scambio di amicizia stando spesso soli con chi sappiamo che ci ama“. Ogni incontro con il Signore Gesù è dunque comunicazione, amicizia, scambio di amore: amare e sentirsi amati. Nellesperienza mistica ciò diviene annullamento totale delluomo in Dio. Nellorazione luomo è come la goccia dacqua che si perde nelloceano divino. Santa Teresina di Lisieux scriveva: “Per me lorazione è … Continua a leggere