Torino, 25 Gennaio 2011
Carissimi Confratelli e Consorelle,
il nuovo Anno è appena iniziato, porta con se la memoria della solenne Ostensione della Santa Sindone alla quale ognuno di noi ha dato il suo particolare contributo nel corso del 2010 e dalla quale ha potuto raccogliere copiosi frutti spirituali e sarà caratterizzato da una serie di iniziative che, spero, ci consentiranno di crescere spiritualmente e culturalmente ampliando sempre più i nostri orizzonti di conoscenza e di fede come potete vedrete dal programma delle proposte dalla Confraternita e dal Museo della Sindone per i primi sei mesi di questanno, di seguito esposto.
N. B.: dalla prima domenica di febbraio la Santa Messa mensile della Confraternita avrà inizio alle ore 10,15 o in diverso orario stabilito per le diverse circostanze.
Domenica 6 febbraio 2011, ore 10,15 Santa Messa con i Confratelli, al termine incontro presso la Sala Video per gli ultimi aggiornamenti sulle attività confraternali.
Venerdì 11 febbraio 2011, ore 18,00 Santo Rosario meditato in occasione della festa della B.V di Lourdes nel 153° anniversario delle apparizioni, lettura del messaggio del Santo Padre per la Giornata Mondiale del malato.
Sabato 19 febbraio 2011, ore 21,00 Concerto della Corale Universitaria, nella chiesa della Confraternita.
Domenica 13 marzo 2011 (I di Quaresima) ore 10,30 Santa Messa Solenne per la prima Visita Pastorale del nuovo Arcivescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia alla nostra Confraternita per linizio della Quaresima 2011.
(I Confratelli/Consorelle sono pregati di presentarsi entro le ore 9,45 per indossare labito da chiesa)
Martedì 29 marzo 2011, ore 7,00 Assemblea Generale della Confraternita del SS. Sudario, in prima convocazione.
Domenica 3 aprile 2011 (Dominica Laetare), ore 10,15 Santa Messa con i Confratelli, segue lAssemblea Generale.
Domenica 3 aprile 2011, ore 11,30 Assemblea Generale della Confraternita del SS. Sudario, in seconda convocazione, con il seguente O.d.G.:
– Comunicazioni del Presidente;
– Relazione Morale del Presidente
– Presentazione del bilancio 2010 della Confraternita e del Museo della Sindone;
– Brevi cenni allattività 2010 di Casa Bordino e degli Amici del Museo;
– Prossimi appuntamenti culturali;
– Varie ed eventuali.
N.B. La presente lettera vale come convocazione ufficiale allAssemblea Generale.
Martedì 5 aprile 2011, ore 17,30, inaugurazione della Mostra intitolata Il Volto di Gesù organizzata dagli Amici del Museo della Sindone in collaborazione con lAssociazione Punto Arte ONLUS di Grignasco (NO). La mostra sarà visitabile tutti i giorni in orario del Museo con ingresso gratuito, passando da Via San Domenico 28. Si concluderà il 21 aprile (Giovedì Santo).
Venerdì 22 aprile 2011 (Venerdì Santo), ore 16,45 concerto nellambito delliniziativa Laudes Pascales nelle Confraternite. Concerto di chiusura della rassegna con la partecipazione dei Piccoli Cantori di Torino, allorgano il Maestro Maurizio Fornero.
Domenica 24 aprile, Pasqua di Risurrezione, nel pomeriggio prenderemo parte, su invito della Confraternita sorella di Santa Maria del Pianto detta della Pietà di Savigliano alla solenne Processione del Resurrexit che si svolge per le vie della Città.
Nei lunedì compresi fra il 2 maggio e il 23 maggio si svolgeranno i quattro incontri organizzati dalla Confraternita e dal CIS inerenti la fede, la religione e la società, vi verrà inviato con altra comunicazione il programma dettagliato degli Incontri al Santo Sudario e i nomi dei Relatori.
Mercoledì 4 maggio 2011, Festa della Venerazione della Sindone, ore 16,30 solenne concelebrazione in Cattedrale con lArcivescovo mons. Cesare Nosiglia.
(I Confratelli/Consorelle sono pregati di presentarsi almeno mezzora prima dellinizio della liturgia presso la sacrestia del Duomo per indossare labito da chiesa)
Mercoledì 4 maggio 2011 ore 20,45: Concerto offerto in onore della Sindone organizzato dalla Associazione Concertante Progetto Arte e Musica dellinstancabile dott. Giorgio Griva.
Domenica 8 maggio 2011 (III Domenica di Pasqua), ore 10,30, Santa Messa solenne per la Festa della Sindone in Confraternita, in questo giorno accoglieremo anche i nuovi Confratelli/Consorelle del SS. Sudario. Seguirà nel cortile un momento di fraternità in onore dei nuovi iscritti.
(I Confratelli/Consorelle sono pregati di presentarsi alle ore 9,50 per indossare labito da chiesa)
Domenica 15 maggio 2011 si svolgerà a Masone (AL) il IV Cammino di Fraternità delle Confraternite della Regione Ecclesiastica Piemontese, il primo organizzato dal nuovo Coordinatore Regionale Confratello Dott. Enrico Ivaldi della Diocesi di Acqui, come di consueto insieme ai Confratelli della Regione Ecclesiastica Ligure. I dettagli per organizzare la nostra partecipazione vi verranno comunicati nei prossimi incontri.( Si pensa di utilizzare un piccolo bus per il trasferimento, il costo per persona del Bus è valutato in euro 30,00, per quanto riguarda il pranzo vi saranno dati maggiori dettagli nei prossimi incontri)
Domenica 5 giugno 2011 (Solennità dellAscensione del Signore) ore 10,15 Santa Messa cui seguirà il consueto incontro di aggiornamento sulle attività confraternali ed in particolare per il pellegrinaggio della domenica successiva.
Sabato 11 Giugno 2011 pellegrinaggio della Confraternita: tornando alla tradizione si propone il pellegrinaggio annuale della Confraternita unitamente alla gita sociale dellAssociazione Amici del Museo della Sindone in questa data di giugno; in particolare accogliendo linvito del Sindaco di Loggio di Valsolda ci recheremo in quella zona pedemontana del territorio comasco per scoprire una serie di importanti testimonianze pittoriche relative alla Sindone rivalorizzate nel corso del 2010 in occasione della Ostensione torinese. Il programma dettagliato Vi sarà comunicato in seguito.
Lunedì 20 Giugno 2011 (Solennità della B.V. Consolata) ore 21,00 solenne Processione per le vie del centro storico con leffigie della Madonna Consolata, patrona della Diocesi e della Città.
(I Confratelli/Consorelle sono pregati di presentarsi alle ore 19,30 in Confraternita per indossare labito da chiesa e predisporre le insegne processionali)
Giovedì 23 giugno 2011 (Solennità del Corpus Domini) ore 20,00 santa Messa Solenne e Processione per le strade del centro storico insieme a tutta la Diocesi per la solennità del Corpus Domini.
(I Confratelli/Consorelle sono pregati di presentarsi alle ore 19,00 in Confraternita per indossare labito da chiesa e predisporre le insegne processionali)
Domenica 3 luglio 2011, ore 10,15 Santa Messa con i confratelli, ultimo incontro prima della pausa estiva, ricorderemo il Patrono delle Confraternite il Beato Pier Giorgio Frassati.
Al termine incontro di aggiornamento sulle attività estive e dellautunno.
La Confederazione Nazionale delle Confraternite delle Diocesi dItalia ricorda che i nei giorni sabato 11 e domenica 12 giugno 2011 si svolgerà a Reggio di Calabria il XX Cammino di Fraternità delle Confraternite dItalia. Saremo riuniti in comunione spirituale con loro mentre compiremo il nostro pellegrinaggio in Valsolda.
Il Presidente
dott. Pier Cesare CARCHERI
N.B.:
a) I Confratelli e le Consorelle che non vi avessero ancora provveduto, sono invitati a versare la quota di iscrizione alla Confraternita per lanno 2011 ed eventuali quote degli anni precedenti in Segreteria dalla consorella Maria Luisa Motetti, oppure con lallegato C/c Postale o anche con bonifico bancario sul conto intestato Confraternita del SS. Sudario presso la Banca IntesaSanPaolo, IBAN: IT20 Q030 6901 1386 2501 7919 742.
b) I Confratelli e le Consorelle sono pregati di indossare sempre, nelle celebrazioni che si svolgono in Confraternita, la medaglia e quando programmato le altre insegne proprie.
c) Anche per lanno 2011 è possibile destinare la quota del 5 della propria dichiarazione dei redditi alla Onlus Museo della Sindone: è sufficiente inserire nellapposito spazio del Modello 730/11 o del Modello Unico 2011 il codice fiscale della Confraternita 80064770011 e firmare nello spazio adiacente.
———————————————————————————————————————————————————————
IMPORTANTI RICHIAMI ALLA VITA CONFRATERNALE
PARTECIPAZIONE ALLE SACRE FUNZIONI DELLA CONFRATERNITA
I Confratelli e le Consorelle sono pregati di partecipare alle sacre funzioni presso la Chiesa Confraternale indossando sempre la medaglia della Confraternita e, quando concordato con Consiglio Direttivo, con labito da chiesa proprio.
ELENCO ISCRITTI ALLA CONFRATERNITA
Ai Confratelli non presenti il giorno 6 dicembre u.s. per la Santa Messa mensile viene inviato, unitamente alla presente lettera, il libretto con lelenco aggiornato degli iscritti alla Confraternita per lanno 2009.
QUOTE ASSOCIATIVE
Si ricorda ai Confratelli e alle Consorelle il versamento della quota di iscrizione alla Confraternita per lanno in corso 2010, ancora fissata in Euro 52,00.
Il versamento si può effettuare in segreteria dalla consorella Luisa Motetti o mediante C/c postale.
I confratelli e le consorelle che non avessero ancora versato la quota per lanno 2009 sono pregati di provvedervi unitamente alla quota 2010.
5 PER MILLE
Anche nella dichiarazione dei redditi 2010 sarà possibile, come per gli anni precedenti, destinare il 5 dellIRPEF alle associazioni di volontariato e affini segnando nellapposito spazio sul Modello 730 o Modello Unico il relativo codice fiscale.
Chi desiderasse devolvere questo importo per il Museo della Sindone – ONLUS deve anche indicare il Codice Fiscale 80064770011.
BENEFICI FISCALI DI EVENTUALI EROGAZIONI LIBERALI AL MUSEO IN QUANTO ONLUS
Coloro che intendessero effettuare erogazioni liberali in denaro al Museo, in quanto ONLUS, potranno beneficiare:
della deducibilità, dal reddito complessivo, dellimporto erogato nel limite del 10% del reddito dichiarato, nei limiti dellimporto di 70.000 annui;
(in alternativa) della detraibilità, dallimposta lorda risultante dalla dichiarazione dei redditi (Mod. 730 o Modello Unico), del 19% dellimporto versato.
N.B. eventuali erogazioni liberali alla Confraternita (in quanto associazione legalmente riconosciuta che svolge attività di studio e documentazione di rilevante valore culturale) potranno beneficiare solo della detraibilità, dalle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi, del 19% dellimporto versato (2a alternativa di cui sopra).
Condizione essenziale è che il versamento sia effettuato mediante bonifico bancario o mediante versamento sul c/c postale (la Signora Luisa Motetti è disponibile per ogni informazione).
A tutti Voi, cari Confratelli e Consorelle, giungano i miei più cordiali saluti
Il Presidente
dott. Pier Cesare Carcheri