





Il programma dettagliato del 30 dicembre
Capodanno a Torino: gli Incontri di Taizé, la contemplazione della Sindone e la Marcia della pace
Mons. Nosiglia: il senso della vita e il nostro cammino
Pubblichiamo il testo integrale della Meditazione di fronte alla Sindone «Abbiamo visto l'Amore» per l'incontro dei giovani di Taizé tenuta dal Custode mons. Nosiglia nella Cattedrale di Torino il 30 dicembre 2021
Frère Alois: il tesoro della pace sulla terra
Pubblichiamo il testo integrale dell'intervento di Frère Alois, priore di Taizé, per l'incontro dei giovani nella Cattedrale di Torino il 30 dicembre 2021
L’immagine,
la storia e la fede
Festa della Sindone 2022: immagini
Dove è la Sindone
Benvenuti sul sito ufficiale della Sindone: www.sindone.org è il servizio telematico della Commissione diocesana per la Sindone. Durante le ostensioni pubbliche questo sito è il «contenitore» di tutti i servizi che riguardano l’ostensione (prenotazioni, informazioni pratiche, collegamenti con tutte le altre realtà che si occupano dell’ostensione e della Sindone.
Nei tempi di «riposizione» del Telo il sito vuole essere soprattutto due cose:
uno strumento di documentazione, in cui sono raccolte, e rapidamente raggiungibili, tutte le principali informazioni sulla Sindone, la sua storia, il suo significato religioso e pastorale (si parte dalla barra rossa sopra la grande fotografia, in questa stessa home page);
la «voce del Custode». La Sindone, di proprietà della Santa Sede, è affidata in custodia all’arcivescovo di Torino. In questo sito troveranno spazio le informazioni ufficiali che il Custode vorrà comunicare; al momento, nella sezione espressamente dedicata alla Custodia, sono raccolti gli interventi e le parole dell’arcivescovo attinenti la Sindone [...]
Marco Bonatti
Responsabile di www.sindone.org
per conoscere la Sindone
commissione.diocesana@sindone.org